BISANALIS
Accettazione
Carta dei servizi sanitari
Laboratorio analisi Bisanalis
Accettazione
Il paziente in possesso o meno di prescrizione medica viene accettato con le seguenti modalità:
– Nome, cognome ed età dell’assistito;
– Tipo della prestazione richiesta;
– Data dell’esame;
Altre informazioni riguardo l’accettazione possono essere richieste presso la segreteria del laboratorio.
Pagamento delle prestazioni
Il pagamento con contanti o pagamento col pos delle prestazioni avviene al termine dell’accettazione o al ritiro del referto. Il personale amministrativo è a disposizione per ogni chiarimento.
Liste d'attesa
L’accesso del paziente è libero e non esiste lista d’attesa ed alcun limite numerico. I tempi di attesa durano mediamente dai 5 ai 10 minuti.
MODALITÀ DI RITIRO REFERTI
I risultati possono essere ritirati il giorno successivo all’esecuzione del prelievo previa presentazione del tagliando rilasciato al momento del prelievo. Alcune prestazioni, per motivi sia tecnici che logistici, necessitano di tempi di esecuzione più lunghi delle 24 ore; in questo caso il paziente verrà informato sul giorno del ritiro. I dati anagrafici che vengono richiesti al paziente sono necessari per l’emissione della fattura e per l’identificazione della fascia di ticket. Il numero telefonico serve per eventuali avvisi tempestivi. Tutti questi dati verranno trattati in conformità alle norme sulla privacy.
Al momento dell’accettazione viene rilasciato un tagliando che è indispensabile per il ritiro del referto. Senza il tagliando, può ritirare solo la persona che ha eseguito le analisi dopo aver dimostrato la sua identità. È possibile l’invio del referto a domicilio qualora il paziente ne faccia richiesta al momento dell’accettazione e previo pagamento delle spese postali. Risposte telefoniche verrano date soltanto al medico curante e limitatamente a casi aventi caratteristiche di particolare urgenza. Il personale dell’accettazione è a disposizione per ogni chiarimento necessario per lo svolgimento del prelievo e sui relativi costi. Per usufruire delle esenzioni previste dal S.S.N è necessario che le prescrizioni mediche siano compilate sui moduli messi a disposizione dell’Azienda Provinciale per i Servizi sanitari e che contengono le seguenti indicazioni: 1) nome, cognome ed età dell’assistito; 2) codice fiscale con la specificazione di eventuali diritti di esenzione dal pagamento della prestazione; 3) tipo della prestazione richiesta; 4) quesito diagnostico e/o diagnosi; 5) timbro e firma del medico; 6) data;
Diritti dell'utente
-I rapporti con gli utenti devono essere improntati al rispetto della persona, evitando l’uso di appellativi impropri che facciano riferimento alle analisi da effettuare o ad altri aspetti personali;
– L’accesso ai servizi sanitari e garantito ai cittadini in maniera equa;
– Lla dignità personale è sempre rispettata;
– E’ garantita la riservatezza sulle informazioni che riguardano la salute di ogni paziente;
– Gli operatori addetti devono essere facilmente identificabili; il paziente deve essere portato a conoscenza dei nominativi dei responsabili sanitari del suo ricovero;
– Il caso clinico può essere utilizzato a fini di insegnamento o di ricerca solo in forma anonima, altrimenti deve essere richiesto e ottenuto il consenso dell’utente;
– Il consenso al trattamento dei dati personali sensibili e acquisito all’atto dell’ingresso della struttura;
– Il paziente e i suoi famigliari sono invitati a proporre suggerimenti utili al miglioramento dell’attività ambulatoriale;
Doveri dell'utente
– L’utente deve fornire informazioni complete e precise; per motivi igienico-sanitarie è tenuto a comunicare tempestivamente notizie inerenti il proprio stato di salute, quali la presenza di malattie infettive in corso, etc.;
– E’ responsabilità del paziente il rispetto delle prescrizioni raccomandate dal medico curante;
– Iil paziente ha diritto ad una corretta informazione sull’organizzazione della struttura, ma è anche suo preciso dovere informarsi nei tempi e nelle sedi opportune;
– Oogni utente deve tenere un comportamento rispettoso delle esigenze degli altri utenti e del personale sanitario in servizio, evitando qualsiasi comportamento che possa creare situazioni di disturbo o disagio agli altri (rumori, radioline con volume alto, ecc.);
– Deve essere osservato il divieto di fumare;
– Gli appuntamenti fissati devono essere rispettati o disdetti con un preavviso tale da poter dedicare tale tempo per altri pazienti, evitando eventuali sprechi di risorse;
– L’organizzazione e gli orari previsti nella struttura sanitaria devono essere rispettati in ogni circostanza. Le prestazioni sanitarie richieste in tempi e modi non corretti determinano un disservizio per tutti gli utenti;